Mi è capitato di assistere più volte , sia via contatto diretto che attraverso i media, al profferimento di strafalcioni geografici. Con il processo di globalizzazione si amplia certamente il campo delle conoscenze geografiche minime necessarie e di conseguenza la potenziale mancanza di conoscenze di dettaglio. Ma a volte l’”incertezza geografica” diventa un po comica. Tra due italiani in gita ,meglio tra un veneto e un lombardo, ho sentito apostrofarsi in questo modo: “… siamo a Venezia ,amico mio. Questa bella capitale della Lombardia….”Insomma l’incertezza geografica trascina facilmente un sorriso pacatamente saputello ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento