mercoledì 27 febbraio 2008

- del dialettale e delle lingue

- del dialettale (bassa comasca, laghè e lombardia) e delle lingue

L’uscita del libro “L’ingegnere in blu” di A. Arbasino (Adelphi 2008), dove l’ingegnere è (ovviamente) C. Emilio Gadda ,suggerisce una pausa di attenzione sulle forme del dire dialettale, sulla loro perdita,trasformazione e scomparsa. Propongo,qui, delle memorie linguistiche dell’area comasco. Alcuni ricordi diretti e una poesia di un comasco famoso dei nostri giorni.


Suranom
Soprannomi
Senzoss
Senza ossi
Tutoss
Tutto ossi
Marnash
Dei “marnasch” (marne)
Bushinat
Vitello
Bocia
Ragazzino
Paspapol
Pollaiolo
Albesin
Di albere
Appellativi
Epitteti
Pelabroc
Pela rami
Bushin
Vitellino
Tarlucc
Tontone
Taroc
Taroccatore-contraffatore
Pistola
Scicco
Pistulot
Grandone ingenuo
Salam
Salamone
Sbrudulun
Chiaccherone smodato
Va a cagà
Vai in bagno
cagun
Cagone
Ciuculatè
Cioccolataio
Grata cu
Sciocco attivo
Lunghignun
Troppo alto
Margniffun
Sciocco truffaldino
Landenun
Troppo alto
Piagnun
Piagnone
Testun
Testa calda
Faciun
Faccione
Prevenuu
Prevenuto
Rachitic
Magrissimo
Baushiun
Sbruffone
Cagadubi
Iper dubbioso – indeciso
Ciula
Pisquano
Ciulandari
Facilone
Stupidot
Stupido
Schisciaball
Schiaccia palle
Sifilitic
Ammalato
Vilan
Villano
Pulastrun
Ingenuo
Pisa in lec
Bambinone debole
Balbetun
Chiacchierone
spapulaa
Spappolato – insensato
vejun
Secchione
pistuleta
Piccolo sciocco
sfrusadur
Contrabbandiere
papagal
papagallo
lazarun
Pigro, lazzarone
pultrun
poltrone
Vari
Varie
Gain
Galline
Pulaster
Pollo
Piviun
Piccione
Manza
Bue
Manzeta
Piccolo bue
Salam
Salame
Cuscienza
Coscienza
Cuscienzius
Coscienzioso
Cicip e ciciapp
Chiacchiericcio
Siusia bubu
Da leccare
Sparapanza
Sdraiato mollemente
Strascè
Raccoglitore di stracci
Pedrioo
Imbuto
Murusa
fidanzata
Bargili
Venditore di cloro
Verb
Verbi
Crudà giò
Caduto /ere (per maturazione)
Burla giò
Caduto /ere (per inciampamento..)
Stria - striare
Stregato /are


- Ecco il testo di una canzone/poesia di un artista comasco – “un laghe” : " href="http://www.parolesmania.com/paroles_davide_van_de_sfroos_4035.html">Davide Van De Sfroos

Akuaduulza

Akuaduulza akuaduulza ma de un duulz che nissoen el voe beev
Acqua stràca e acqua sgunfia sciùscia i remuj e i gaamb di fiulìtt…
Lavandèra in soe la riva cul tò ass per pugià giò i genoecc
El savòn e la camìsa, sfrèga i pàgn e’l riflèss di muntàgn
E quest’unda vagabunda l’è una lèngua che bagna i paròll,
lèngua che rànza e lèngua redùnda, prema l’è timida e poe sbròfa tucc…
Akuaduulza akuaduulza troppa vòlta per fàss carezzà
Acqua ciàra o spurcelènta, tropa vègia per tràss foe i mudaand,
suta el ventru de ogni barca e sura la cràpa de ogni sàss
sura el rusàri de ogni memoria…ma sura de te resterà nissoen pàss..
gnanca el suu che te frusta la schèna o la loena che pucia giò i pee,
gnanca la spada de ogni tempesta riussirànn a lassàtt un disègn…
Akuaduulza akuaduulza acqua che scàpa e che poe turna indree
Acqua vedru e acqua perla prunta per tucc ma che spècia nissoen
Gh’èmm una fàcia de tartaruuga e gh’èmm una fàcia de pèss in carpiòn
Gh’èmm una fàcia che paar roba tua e urmai te vedum senza vardàtt
Quajvoen l’è scapaa da la spuzza dell’alga e poe l’è turnaa per lavàss i soe màn
Quajvoen l’ha spudaa in soe la tua unda e poe le turnaa cun ‘na lacrima in pioe
Akuaduulza akuaduulza quanta acqua impienìss questi oecc
Acqua negra e senza culpa, acqua santa senza resònn
E passa un batèll e passa un invernu e passa una guèra e passen i pèss
Passa el veent che te ròba el mantèll e passa la nèbia che sàra soe i stèll
Pescaduu che te làsset la spunda ne la brèva che càgna i vestii
Rèma i pee soe sta foeja che dùnda cun la canzòn che te voett mai


- Articolazione del discorso linguistico : Lingue in estinzione – creazione di lingue

Lingue in estinzione

“Secondo il linguista Gunter Senft, ricercatore all’Istituto Max Planck ed uno degli iniziatori del progetto DOBES sarà una corsa contro il tempo: "Oggi esistono – dice - circa seimila lingue in tutto il mondo. I linguisti pensano che nel giro di trenta cinquant’anni non ne resteranno che duemila. E questa è una previsione ottimistica. La causa dovrebbe essere attribuita alla mondializzazione ed alla diffusione dell’inglese. Gli uomini parlano la lingua che permette loro di muoversi nel mondo, non quella che li confina nei villaggi".
"Questo è il peso della realtà economica", commenta Peter Wittenburg, che dirige con Gunther Senft la realizzazione dell’archivio. “
Fonte http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/societa-57/1/0/3295/it/ecplanet.rxdf

Per accedere alle specificità delle 33 lingue parlate in italia ecco il link:

http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=IT

Altri links

http://www.mpi.nl/DOBES/

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_in_pericolo

http://www.grammatiche.com/inestinzione.htm


http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=16009 - una tesi sulle lingue in estinzione

Link correlati alla tesi:
la più completa catalogazione delle lingue, a cura del SIL.
http://www.ethnologue.com/
La rete europea per la tutela delle lingue minoritarieUfficio europeo per le lingue meno diffuseL'immersione linguistica in maoriL'immersione linguistica in hawaianoLa lingua samiIl tribunale di Waitangi: un tribunale governativo al servizio degli indigeniLa minoranza Vòro in EstoniaLe scuole Calandreta: l'istruzione in occitanoSurvival international: dalla parte dei popoli tribaliIstituto Cimbro / Kulturinstitut Lusèrn
Links internazionali
American Sign Language Browser
Animated American Sign Language Dictionary
A Web of Online Dictionaries and Grammars
Electronic Texts, Dictionaries and Data
European Centre for Minority Issues
Free Online Language Courses
iLoveLanguages formerly the Human-Languages Page
Library of Congress: Country Studies
LinguaGuide Language learning resources portal
List of Dictionaries
Native Web: Resources for indigenous cultures around the world
Online Language Dictionaries and Translators
Online language resources
TerraLingua Language Endangerment, Survival, and Revitalization
United Nations Population Information Network
The World Wide Web Virtual Library: INDIGENOUS STUDIES
Yamada Language Guides

- Invenzioni di nuove lingue

“John Ronald Reuel Tolkien nacque nel 1892 in Sudafrica e trascorse la sua vita ad Oxford dove tra il 1925 ed il 1945 insegnò Lingua e Letteratura Anglosassone all'Università. Specializzato in dialetti medievali dell'Inghilterra Centro-Occidentale, tradusse svariati testi.Ebbe una esistenza riservata e quieta, ma divenne famoso in tutto il mondo pubblicando la Saga fantastica del Signore degli anelli (LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, LE DUE TORRI, IL RITORNO DEL RE).
L'inventore delle lingue
Noi vogliamo qui ricordarlo però per la sua passione raffinata e complessa per l'invenzione di linguaggi, che lo ha accompagnato tutta la vita, a partire dall'infanzia: l'invenzione dei linguaggi. Nel saggio del 1931 "A secret vice" (il vizio segreto) dedicato all'invenzione dei linguaggi, Tolkien racconta di aver iniziato ad interessarsi di questo hobby durante l'adolescenza quando ebbe occasione di ascoltare un gruppo di bambini che si esprimevano in Animalico. “
Fonte : http://www.syllabos.com/people/tolkien/tolkien.html

LINKS
http://space.tin.it/clubnet/dcomas/Ardalambion/vice.htm
il vizio segreto tradotto in molte lingue
http://www.liberonweb.com/Bompiani/tolkien.htm
http://www.geocities.com/Heartland/Meadows/2488/biografia.html
http://www.uib.no/People/hnohf/
lingua elfica
http://www.dcs.ed.ac.uk/misc/local/TolkLang/
http://www.tolkien-ent.com/new/index.html
http://www.tolkien.co.uk/index_flash.htm
http://www.ilsignoredeglianelli.it/

Nessun commento: