- Parole : Striscioni, insulti e ironia (locale e creativa o fondativa ? ...)
Riprendo il tema del linguaggio e delle sue articolazioni dopo l’affondo sui linguaggi locali e sulla perdita di modi di dire collegati a specificità socio,ambientali e culturali. Oggi propongo un giro fatto sui campi di calcio (luoghi della socializzazione di massa oggi ) con la creatività comunicativa che racchiuderei negli “striscioni”. Proseguo poi nel luogo stesso a cui questi striscioni fanno riferimento : il campo di calcio e i suoi modi di dire (insulti). Infine non può mancare una finestra sul mondo della parola ironica.
Via con il giro. Ma prima qualche riferimento “culturale”,Bhu.
-Teorie e idee di ironia
I concetti,le pratiche e i soggetti che si possono accasare sotto una parola come “ironia” sono tanti (o meglio pochi ,sfortunatamente..), sono storicamente diversi e tematicamente diversamente focalizzati.
Ci sono state anche diverse teorie attorno al “concetto – ironia”. Ma cosa è mai ironia? Semplificando molto è almeno questo : un gioco di parole con almeno dei doppi sensi, uno sfotto di consuetudini e, un gioco dei tic di altri, una visione del mondo, un modo di guardarsi, un modo di guardare.. L’ironia è sia comunicazione che osservazione. Un articolo che ricorda alcuni concetti nel tempo di ironia lo potete trovare a questo indirizzo internet:
http://guide.dada.net/ironia/
Quello che segue è anche una raccolta di “facile ma attuale ironia”, disponibile in rete,principalmente. Per il resto vedete voi, l’importante è non assimilare, semplificare il concetto e la pratica dell’ironia con la comicità (specie se avete una carriera da leader,e sottospecie politica –di sti tempi-)
Annotazione e rimandi (parzialissimi)
Definizioni "L'ironia è l'espressione di una persona che, animata dal senso dell'ordine e della giustizia, si irrita dell'inversione di un rapporto che stima naturale, normale, intelligente, morale, e che, provando il desiderio di ridere a tale manifestazione d'errore o d'impotenza, la stimmatizza in modo vendicativo rovesciando a sua volta il senso delle parole (antifrasi) o descrivendo una situazione diametralmente opposta alla situazione reale (anticatastasi). Il che è una maniera di rimettere le cose per il verso giusto" [Morier, Dizionario di poetica e retorica]
Citazioni
“America, se non avessi accettato "caravelle" da uno sconosciuto..." [gruppo musicale AK 47]”
"È dall'ironia / che comincia la libertà" (V. Hugo)
“Di tutte le disposizioni dello spirito, l'ironia è la meno intelligente" (C. H. Sainte-Beuve)
“L'ironia e l'intelligenza sono sorelle di sangue" (Jean-Paul)
“Dalla mia più tenera età, una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane, sono ironico - se la si strappa, muoio" (S. Kierkegaard)
--- Parola via “striscioni”
- "VOI COMASCHI, NOI COLLE FEMMINE" (in un incontro tra Fiorentina e Como)
- "CRISTO SI È FERMATO A EBOLI PER NON VEDERE POTENZA".
- "BABBO ANDAVA A TROIE. SAREMO FRATELLI?" I senesi in Siena-Fiorentina 2004-2005.
- "LA JUVE PIANGE, IL BORUSSIA RIEDLE"*,
- "MERIEM SI DROGBA PER SEMPRE"
- SIETE PIÙ BRUTTI DELLA MULTIPLA (Striscione realizzato dai viola contro la Juve
(1999/2000))
- FOLZA PLATO (Prato o Little China? (Fiorentina-Prato, Coppa Italia 2002/03))
- RESTITUITELE BARROS, BIANCANEVE È DISPERATA
(Striscione viola ironico nei confronti del giocatore portoghese Rui Barros – militante nella
Juventus verso la fine degli anni ottanta – alto appena un metro e sessanta. (Fiorentina-Juventus
1989/90)
- SE PACCIANI È IL MOSTRO, BERLUSCONI COS’È? Striscione viola. (Fiorentina-Milan
1994-95)
- INTERISTA BACIAMIL'ANO
Per la gioia di tutti i milanesi a strisce nerazzurre... (Fiorentina-Inter 2004/05)
Tra i catalani giocava allora il portoghese Luis Figo. Ma c’è di meglio… (Barcellona-Fiorentina,
Champions League 1999/2000)
- MA QUANTO COSTANO LE BANANE A PALERMO?
Striscione dei viola contro i tifosi del Palermo, con tanto di citazione del Jonny Stecchino di
Benigni.
- VOI AVETE FIGO, NOI LA FIGA
- GRAZIE NERONE Striscione viola contro i romanisti.
- GUALDO… MA UN TI VEDO (Gualdo-Fiorentina 2002/03)
- HO UN SASSUOLO NELLA SCARPA (Fiorentina-Sassuolo 2002/03)
- RESISTETE CHE PIOVE - I viola accusano i napoletani di trascurare un po’ l’igiene …
(Fiorentina-Napoli 1991/92)
- RUI GRATTUGIALI - Un “due aste” ovviamente dedicato ai… parmigiani. (Fiorentina-Parma,
finale di Coppa Italia 2000/01)
--- Parola via insulti sportivi
- "Eriksson è quello che sarebbe John Major se inghiottisse un secchio di Viagra"
scrisse il Daily Telegraph.
- "Ranieri ha fatto dei cambi assurdi? Sì, e il Papa è cattolico"
si lesse sull'Evening Standard.
- "Una volta - racconta George Best - dissi che Gascoigne aveva il QI inferiore al numero della sua maglia. Mi chiese cos'era il QI".
E a proposito di rugby:
- "Woodward (ex ct inglese) ha definito gli italiani pericolosi, ma probabilmente si riferiva a come guidano", commento del Telegraph.
"Sonny Liston - ruggì Muhammad Ali - preferirebbe trovarsi in Vietnam con una cerbottana piuttosto che incontrarmi di nuovo".
- George Best su Beckam : "Non calcia di sinistro, non segna molto, non colpisce di testa e non va in tackle. A parte questo, è a posto".
- «Ho visto Savo Milosevic sputare contro i nostri tifosi - ha detto James Milner dell'Aston Villa -, ma conoscendolo, credo che li abbia mancati».
--- Parola ironica varia
- Becchi : Il casco lo vogliono co’ bui (coi buchi)
- Dopo il congresso ds (2001) : D’alema n’un conta una sega ma Fassino nun ne conta due
- Pisano si butta dalla Torre e si sfracella ammodo (La pendenza ora è regolare)
- Iraq trappola mortale – Saddam c’ha la fava pare un minareto . Se l’americani abboccano l’hanno
‘nculo
- Esperimento fallito – E’ nato un leghista con due teste – Ma sono tutte e due testedi’azzo
- Walter Veltroni è presente nella Bibbia col nome di L’Altra Guancia (anonimo).
- Tenetevi le ghiande : per Mussi
- «Più caos per tutti»
- «Non pensate a quale partito mandare a quel paese»
- Né Bossi: «Più lontani dalla Roma, grazie agli arbitri»
- Né Casini: «Governo di ectoplasmi. Io non c'entro».
- "Sono vecchio ma non rincoglionito" - Berlusconi (show) al gazebo torinese,1,3,2008
- Ma se Lombardo (lega sud) e Bossi (lega nord) si incontrassero al Governo, che cosa si direbbero?
- Luca Cordero di Montezemolo : tira minga …
- Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset: «Sono andato al Tg5 e ho detto alla redazione: “Ragazzi, mi sembra che con la cronaca nera si stia esagerando!”
- Una citazione e un rimando serioso sul tema è l’articolo di cui diamo il link ( e di cui riportiamo dei passaggi)
2+2=5 Rorty. Ironia e confini della narrazione di Massimo Fontana
http://www.riflessioni.it/angolo_filosofico/Rorty-09-blind-impress-ironia.htm
… Il linguaggio è l'unico modo per rapportarsi a quella fittissima rete di relazioni intersoggettive che è il mondo e, dunque, anche se chi di linguaggio si occupa non è tenutario di verità insondabili, è comunque il costruttore delle proprie credenze, speranze, opinioni: il docente universitario come l'idraulico, il politico come lo scrittore, lo scienziato come l'astrologo o il netturbino
…
In Contingency, Irony and Solidarity si considerano Galileo o Heghel come dei veri poeti, innovatori linguistici che costruiscono una nuova realtà attraverso una metafora che supera quella precedente. Certo le differenze tra Kant, Proust ed Einstein non sono azzerate: si tratta però di differenze di linguaggio (nulla più si giocherebbe sul piano ontologico); questi intellettuali avrebbero fatto ricorso a vocabolari diversi, particolari e più adatti a raggiungere gli scopi che si erano prefissi.
…
L'ironico rortiano è una figura non sovrapponibile a quella dell'ironico romantico in generale e non riconducibile al concetto di ironia d'uso comune.
Rorty parte dal concetto di ironia presentato da Friedrich Schlegel 3, dalla capacità esclusiva dell'artista di manipolare la realtà a piacimento, come se questa fosse una commedia teatrale. Schlegel pensa però ad un atteggiamento ironico manipolatorio, consapevole del fatto che vi sia una verità manipolabile dall'artista.
L'ironico di Rorty, diversamente, può essere ma anche no un artista, uno scrittore. Con la democratizzazione del genio (Freud) ognuno di noi può, ovviamente a suo modo (non "in un modo"), formulare un vocabolario decisivo con il quale ridescrivere se stesso. Ma in questa ridescrizione noi siamo il nostro linguaggio e ci riformuliamo di continuo.Dunque, se l'ironico rortiano non accetta l'ipostatizzazione del linguaggio deve necessariamente prendere atto della contingenza del linguaggio e quindi di se stesso. Egli non arriva a versioni definitive, anche se il nuovo vocabolario che cerca di affermare è decisivo, nel senso che determina una svolta.
……
Qualche link
http://lacameradalettoportalatu.blogspot.com/2007_08_01_archive.html
http://www.vernacoliere.com
http://www.diversamenteoccupati.it/
http://hofiduciainwalter.blogspot.com/
http://www.pasteris.it/blog/category/ironia/
http://poetiepoesia.splinder.com/
http://pinkpanther.iobloggo.com/archive.php?m=01&d=11&y=2007
http://www.meltinpotonweb.com/?q=articoli/l-ironia-del-verso-ed-il-gioco-della-parola.php
http://guide.dada.net/ironia/interventi/2006/12/279906.shtml
http://www.riflessioni.it/angolo_filosofico/Rorty-09-blind-impress-ironia.htm
Riprendo il tema del linguaggio e delle sue articolazioni dopo l’affondo sui linguaggi locali e sulla perdita di modi di dire collegati a specificità socio,ambientali e culturali. Oggi propongo un giro fatto sui campi di calcio (luoghi della socializzazione di massa oggi ) con la creatività comunicativa che racchiuderei negli “striscioni”. Proseguo poi nel luogo stesso a cui questi striscioni fanno riferimento : il campo di calcio e i suoi modi di dire (insulti). Infine non può mancare una finestra sul mondo della parola ironica.
Via con il giro. Ma prima qualche riferimento “culturale”,Bhu.
-Teorie e idee di ironia
I concetti,le pratiche e i soggetti che si possono accasare sotto una parola come “ironia” sono tanti (o meglio pochi ,sfortunatamente..), sono storicamente diversi e tematicamente diversamente focalizzati.
Ci sono state anche diverse teorie attorno al “concetto – ironia”. Ma cosa è mai ironia? Semplificando molto è almeno questo : un gioco di parole con almeno dei doppi sensi, uno sfotto di consuetudini e, un gioco dei tic di altri, una visione del mondo, un modo di guardarsi, un modo di guardare.. L’ironia è sia comunicazione che osservazione. Un articolo che ricorda alcuni concetti nel tempo di ironia lo potete trovare a questo indirizzo internet:
http://guide.dada.net/ironia/
Quello che segue è anche una raccolta di “facile ma attuale ironia”, disponibile in rete,principalmente. Per il resto vedete voi, l’importante è non assimilare, semplificare il concetto e la pratica dell’ironia con la comicità (specie se avete una carriera da leader,e sottospecie politica –di sti tempi-)
Annotazione e rimandi (parzialissimi)
Definizioni "L'ironia è l'espressione di una persona che, animata dal senso dell'ordine e della giustizia, si irrita dell'inversione di un rapporto che stima naturale, normale, intelligente, morale, e che, provando il desiderio di ridere a tale manifestazione d'errore o d'impotenza, la stimmatizza in modo vendicativo rovesciando a sua volta il senso delle parole (antifrasi) o descrivendo una situazione diametralmente opposta alla situazione reale (anticatastasi). Il che è una maniera di rimettere le cose per il verso giusto" [Morier, Dizionario di poetica e retorica]
Citazioni
“America, se non avessi accettato "caravelle" da uno sconosciuto..." [gruppo musicale AK 47]”
"È dall'ironia / che comincia la libertà" (V. Hugo)
“Di tutte le disposizioni dello spirito, l'ironia è la meno intelligente" (C. H. Sainte-Beuve)
“L'ironia e l'intelligenza sono sorelle di sangue" (Jean-Paul)
“Dalla mia più tenera età, una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane, sono ironico - se la si strappa, muoio" (S. Kierkegaard)
--- Parola via “striscioni”
- "VOI COMASCHI, NOI COLLE FEMMINE" (in un incontro tra Fiorentina e Como)
- "CRISTO SI È FERMATO A EBOLI PER NON VEDERE POTENZA".
- "BABBO ANDAVA A TROIE. SAREMO FRATELLI?" I senesi in Siena-Fiorentina 2004-2005.
- "LA JUVE PIANGE, IL BORUSSIA RIEDLE"*,
- "MERIEM SI DROGBA PER SEMPRE"
- SIETE PIÙ BRUTTI DELLA MULTIPLA (Striscione realizzato dai viola contro la Juve
(1999/2000))
- FOLZA PLATO (Prato o Little China? (Fiorentina-Prato, Coppa Italia 2002/03))
- RESTITUITELE BARROS, BIANCANEVE È DISPERATA
(Striscione viola ironico nei confronti del giocatore portoghese Rui Barros – militante nella
Juventus verso la fine degli anni ottanta – alto appena un metro e sessanta. (Fiorentina-Juventus
1989/90)
- SE PACCIANI È IL MOSTRO, BERLUSCONI COS’È? Striscione viola. (Fiorentina-Milan
1994-95)
- INTERISTA BACIAMIL'ANO
Per la gioia di tutti i milanesi a strisce nerazzurre... (Fiorentina-Inter 2004/05)
Tra i catalani giocava allora il portoghese Luis Figo. Ma c’è di meglio… (Barcellona-Fiorentina,
Champions League 1999/2000)
- MA QUANTO COSTANO LE BANANE A PALERMO?
Striscione dei viola contro i tifosi del Palermo, con tanto di citazione del Jonny Stecchino di
Benigni.
- VOI AVETE FIGO, NOI LA FIGA
- GRAZIE NERONE Striscione viola contro i romanisti.
- GUALDO… MA UN TI VEDO (Gualdo-Fiorentina 2002/03)
- HO UN SASSUOLO NELLA SCARPA (Fiorentina-Sassuolo 2002/03)
- RESISTETE CHE PIOVE - I viola accusano i napoletani di trascurare un po’ l’igiene …
(Fiorentina-Napoli 1991/92)
- RUI GRATTUGIALI - Un “due aste” ovviamente dedicato ai… parmigiani. (Fiorentina-Parma,
finale di Coppa Italia 2000/01)
--- Parola via insulti sportivi
- "Eriksson è quello che sarebbe John Major se inghiottisse un secchio di Viagra"
scrisse il Daily Telegraph.
- "Ranieri ha fatto dei cambi assurdi? Sì, e il Papa è cattolico"
si lesse sull'Evening Standard.
- "Una volta - racconta George Best - dissi che Gascoigne aveva il QI inferiore al numero della sua maglia. Mi chiese cos'era il QI".
E a proposito di rugby:
- "Woodward (ex ct inglese) ha definito gli italiani pericolosi, ma probabilmente si riferiva a come guidano", commento del Telegraph.
"Sonny Liston - ruggì Muhammad Ali - preferirebbe trovarsi in Vietnam con una cerbottana piuttosto che incontrarmi di nuovo".
- George Best su Beckam : "Non calcia di sinistro, non segna molto, non colpisce di testa e non va in tackle. A parte questo, è a posto".
- «Ho visto Savo Milosevic sputare contro i nostri tifosi - ha detto James Milner dell'Aston Villa -, ma conoscendolo, credo che li abbia mancati».
--- Parola ironica varia
- Becchi : Il casco lo vogliono co’ bui (coi buchi)
- Dopo il congresso ds (2001) : D’alema n’un conta una sega ma Fassino nun ne conta due
- Pisano si butta dalla Torre e si sfracella ammodo (La pendenza ora è regolare)
- Iraq trappola mortale – Saddam c’ha la fava pare un minareto . Se l’americani abboccano l’hanno
‘nculo
- Esperimento fallito – E’ nato un leghista con due teste – Ma sono tutte e due testedi’azzo
- Walter Veltroni è presente nella Bibbia col nome di L’Altra Guancia (anonimo).
- Tenetevi le ghiande : per Mussi
- «Più caos per tutti»
- «Non pensate a quale partito mandare a quel paese»
- Né Bossi: «Più lontani dalla Roma, grazie agli arbitri»
- Né Casini: «Governo di ectoplasmi. Io non c'entro».
- "Sono vecchio ma non rincoglionito" - Berlusconi (show) al gazebo torinese,1,3,2008
- Ma se Lombardo (lega sud) e Bossi (lega nord) si incontrassero al Governo, che cosa si direbbero?
- Luca Cordero di Montezemolo : tira minga …
- Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset: «Sono andato al Tg5 e ho detto alla redazione: “Ragazzi, mi sembra che con la cronaca nera si stia esagerando!”
- Una citazione e un rimando serioso sul tema è l’articolo di cui diamo il link ( e di cui riportiamo dei passaggi)
2+2=5 Rorty. Ironia e confini della narrazione di Massimo Fontana
http://www.riflessioni.it/angolo_filosofico/Rorty-09-blind-impress-ironia.htm
… Il linguaggio è l'unico modo per rapportarsi a quella fittissima rete di relazioni intersoggettive che è il mondo e, dunque, anche se chi di linguaggio si occupa non è tenutario di verità insondabili, è comunque il costruttore delle proprie credenze, speranze, opinioni: il docente universitario come l'idraulico, il politico come lo scrittore, lo scienziato come l'astrologo o il netturbino
…
In Contingency, Irony and Solidarity si considerano Galileo o Heghel come dei veri poeti, innovatori linguistici che costruiscono una nuova realtà attraverso una metafora che supera quella precedente. Certo le differenze tra Kant, Proust ed Einstein non sono azzerate: si tratta però di differenze di linguaggio (nulla più si giocherebbe sul piano ontologico); questi intellettuali avrebbero fatto ricorso a vocabolari diversi, particolari e più adatti a raggiungere gli scopi che si erano prefissi.
…
L'ironico rortiano è una figura non sovrapponibile a quella dell'ironico romantico in generale e non riconducibile al concetto di ironia d'uso comune.
Rorty parte dal concetto di ironia presentato da Friedrich Schlegel 3, dalla capacità esclusiva dell'artista di manipolare la realtà a piacimento, come se questa fosse una commedia teatrale. Schlegel pensa però ad un atteggiamento ironico manipolatorio, consapevole del fatto che vi sia una verità manipolabile dall'artista.
L'ironico di Rorty, diversamente, può essere ma anche no un artista, uno scrittore. Con la democratizzazione del genio (Freud) ognuno di noi può, ovviamente a suo modo (non "in un modo"), formulare un vocabolario decisivo con il quale ridescrivere se stesso. Ma in questa ridescrizione noi siamo il nostro linguaggio e ci riformuliamo di continuo.Dunque, se l'ironico rortiano non accetta l'ipostatizzazione del linguaggio deve necessariamente prendere atto della contingenza del linguaggio e quindi di se stesso. Egli non arriva a versioni definitive, anche se il nuovo vocabolario che cerca di affermare è decisivo, nel senso che determina una svolta.
……
Qualche link
http://lacameradalettoportalatu.blogspot.com/2007_08_01_archive.html
http://www.vernacoliere.com
http://www.diversamenteoccupati.it/
http://hofiduciainwalter.blogspot.com/
http://www.pasteris.it/blog/category/ironia/
http://poetiepoesia.splinder.com/
http://pinkpanther.iobloggo.com/archive.php?m=01&d=11&y=2007
http://www.meltinpotonweb.com/?q=articoli/l-ironia-del-verso-ed-il-gioco-della-parola.php
http://guide.dada.net/ironia/interventi/2006/12/279906.shtml
http://www.riflessioni.it/angolo_filosofico/Rorty-09-blind-impress-ironia.htm
Nessun commento:
Posta un commento